Chirurgia Orale
Chirurgia
Orale
La chirurgia orale o chirurgia odontostomatologica è un ramo dell’odontoiatria che comprende tutta una serie di interventi chirurgici orali, dai più semplici ai più complessi.
Questo tipo di operazioni richiedono una formazione altamente qualificata e ci si avvale di strumenti precisi, sofisticati e all’avanguardia.
Di particolare importanza è non solo l’approccio clinico ma anche l’approccio psicologico al paziente e la gestione di malattie infettive.
Come per l’ortodonzia, tutti gli specialisti in Chirurgia Orale sono dentisti, ma non tutti i dentisti sono specialisti in Chirurgia Orale.
Nel nostro studio il Dott. Antonio Ficara e il Dott. Filippo Buscemi sono specialisti in chirurgia orale.
Nel ramo della Chirurgia orale, si va da interventi semplici a quelli più complessi.
Chirurgia estrattiva
Spesso può rendersi necessaria l’estrazione di denti e/o radici che si trovano in inclusione osteomucosa parziale o totale.
In alcuni casi, per mancanza di spazio sufficiente nell’arcata dentaria, alcuni denti (soprattutto i denti del giudizio) rimangono parzialmente o totalmente coperti dall’osso o dalla gengiva, crescendo a volte in direzione scorretta.
Questo li rende inutili alla masticazione e causa di problemi come l’accumulo di batteri, il sopraggiungere di infiammazioni gengivali, difficoltà nella masticazione e nella pulizia, carie ecc.
Il dente incluso può anche provocare la formazione di cisti che ingrandendosi, ledono la salute dell’osso circostante.
In presenza di questi disturbi, o per prevenirne la comparsa potrebbe rendersi necessario procedere all’estrazione.
Chirurgia endodontica
È la branca dell’odontoiatria che tratta le lesioni di origine endodontica (cioè a livello delle radici dei denti) che per la loro condizione non possono essere trattate con la terapia tradizionale. L’obiettivo della chirurgia è la sigillatura dello spazio endodontico attraverso un lembo chirurgico.
Chirurgia preprotesica
Elimina e/o corregge condizioni anomale della gengiva e delle ossa mascellari prima di riabilitare il paziente con una protesi fissa o mobile e predispone il cavo orale all’accoglienza della nuova protesi.
Nel nostro studio il Dott. Filippo Buscemi, specialista in Chirurgia orale, ha ulteriormente perfezionato questa disciplina attraverso tecniche di ricostruzione ossea con l’utilizzo di osso autologo, cioè dello stesso paziente e non sintetico o di derivazione animale.
Chirurgia
preprotesica
Elimina e/o corregge condizioni anomale della gengiva e delle ossa mascellari prima di riabilitare il paziente con una protesi fissa o mobile e predispone il cavo orale all’accoglienza della nuova protesi.
Nel nostro studio il Dott. Filippo Buscemi, specialista in Chirurgia orale, ha ulteriormente perfezionato questa disciplina attraverso tecniche di ricostruzione ossea con l’utilizzo di osso autologo, cioè dello stesso paziente e non sintetico o di derivazione animale.
Chirurgia mucogengivale
Consente la riduzione e/o l’eliminazione degli inestetismi causati dalla modifica del contorno gengivale, una condizione che comporta l’innalzamento del margine della gengiva rispetto al corretto posizionamento sul dente.
La recessione gengivale determina infatti un “allungamento” della corona clinica del dente e una conseguente sensibilizzazione nonché una notevole problematica estetica.
Chirurgia Implantare
È la branca dell’odontoiatria che si occupa della sostituzione dei denti mancanti attraverso l’uso di pilastri in titanio avvitati ed ancorati all’osso per sostenere denti singoli, gruppi di denti o creare un supporto per una protesi completa.
L’utilizzo della soluzione implantare permette di conservare integri i denti naturali adiacenti allo spazio da colmare perché la protesizzazione degli impianti non coinvolge, il più delle volte, i denti naturali.
L’impianto è una struttura cilindrica o tronco-conica in titanio che viene inserita, durante un intervento in anestesia locale, nella mandibola o nel mascellare superiore ed è in grado di sostituire funzionalmente ed esteticamente il dente o i denti mancanti.
L’impianto inserito prevede un processo di guarigione che lo porterà in stretto contatto con l’osso attraverso l’osteointegrazione.
In base alle indicazioni ed al quadro clinico e radiografico (TAC dentale) è possibile inserire uno o più impianti creando le premesse per l’applicazione di una corona singola o di un ponte, più o meno esteso in base al numero di impianti inseriti ed alle necessità oggettive.
Successivamente all’intervento, per procedere alla protesizzazione sarà necessario attendere un tempo variabile in seguito al quale sarà possibile proseguire con l’inserimento di un dente artificiale in metalloceramica, in resina oppure in vetropolimero, tutti materiali di elevato valore estetico.
Prenota adesso
un controllo
Compila il modulo o contattaci telefonicamente per fissare un appuntamento.